Ricarica bidirezionale: il futuro della mobilità elettrica e dell’approvvigionamento energetico
La ricarica bidirezionale offre un potenziale enorme per la transizione energetica, poiché consente un utilizzo più efficiente delle energie rinnovabili e contribuisce alla stabilità della rete.
Che cos’è la ricarica bidirezionale?
Installare una stazione di ricarica bidirezionale conviene a tutti
Che possediate già un impianto solare o non lo abbiate ancora, con la ricarica bidirezionale riducete i costi dell’energia elettrica e sfruttate nuove fonti di guadagno. E se disponete già di un impianto solare, questi vantaggi si aggiungono a quelli di cui già beneficiate.
| Il vostro vantaggio | Con impianto solare |
Senza impianto solare |
| Rendimento della flessibilità | ||
| Bolletta della luce più bassa | ||
| Autosufficienza per diversi giorni | (solo con batteria in casa) |
A seconda della situazione, il vantaggio finanziario annuo può raggiungere i CHF 520 con impianto solare o i CHF 300 senza impianto. Ecco i dettagli dei vantaggi finanziari:
Commercializzazione della flessibilità
La batteria della vostra auto elettrica può fare molto di più che accumulare: può diventare parte della centrale elettrica virtuale di Helion e contribuire a stabilizzare la rete elettrica svizzera. In cambio ricevete il cosiddetto FLEXBONUS, che consiste in un rimborso forfettario per la disponibilità e in un rimborso aggiuntivo alla tariffa di picco se il vostro veicolo effettivamente preleva o cede energia. Più a lungo l’auto elettrica rimane collegata e maggiore è la capacità a disposizione, più elevato sarà il vostro rendimento.
Rendimento supplementare grazie a FLEXBONUS
Con impianto solare: fino a CHF 170 all’anno
Senza impianto solare: fino a CHF 170 all’anno
Nota: il potenziale di rendimento qui menzionato può essere raggiunto solo in condizioni ottimali, tra cui circa il 60% di «plug-in time», un pool di grandi dimensioni, uno sviluppo favorevole del mercato e una sufficiente capacità della batteria disponibile.
Ottimizzazione dinamica delle tariffe
Se il vostro fornitore di energia offre tariffe dinamiche, la batteria della vostra auto elettrica sarà in grado di assorbire corrente quando il prezzo è più basso. In seguito potrete utilizzarla per i vostri spostamenti o immetterla nella rete domestica quando i prezzi si impennano. In questo modo risparmiate automaticamente ogni chilowattora.
Potenziale di risparmio dell’ottimizzazione delle tariffe
Con impianto solare: fino a CHF 50 all’anno (importo piuttosto basso, in quanto l’autoconsumo ha sempre la priorità)
Senza impianto solare: fino a CHF 130 all’anno
Nota: i valori finanziari menzionati si basano su ipotesi tipiche (consumo annuo di 3000 kWh o chilometraggio annuo di 15’000 km e una differenza di prezzo media di 10 ct/kWh). Il vantaggio effettivo dipende dal tempo di collegamento del veicolo, dal momento della ricarica e dalla potenza disponibile. La reimmissione nell’abitazione è possibile a partire da circa 1,8 kW.
Aumento dell’autoconsumo
Invece di immettere in rete la vostra energia solare autoprodotta, potete immagazzinarla temporaneamente grazie alla batteria di grandi dimensioni della vostra auto elettrica. Questo significa che avrete a disposizione una capacità molto più alta di una tipica batteria domestica. In questo modo potrete utilizzare più a lungo la vostra corrente solare direttamente a casa e ridurre sensibilmente la vostra bolletta della luce.
Potenziale di risparmio offerto dall’ottimizzazione dell’autoconsumo
Con impianto solare: fino a CHF 300 all’anno
Nota: l’ammontare effettivo dei risparmi dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’impianto fotovoltaico, il profilo di consumo nell’economia domestica, il tempo di collegamento della macchina, le tariffe di acquisto e riconsegna e il tempo di ricarica e scarica. In condizioni favorevoli, i risparmi possono essere anche superiori.
Requisiti per la ricarica bidirezionale
Con la ricarica bidirezionale, l’auto elettrica diventa parte integrante del vostro sistema energetico. Affinché l’impiego nella vostra abitazione funzioni senza intoppi, è necessario un sistema di controllo intelligente. Helion ONE™ si occupa automaticamente di questo compito, assicurando che l’energia venga trasferita e utilizzata in modo ottimale. Questa tecnologia apre nuove possibilità, ma ci teniamo a informarvi, ai fini della trasparenza, in merito alle attuali limitazioni tecniche.
- Potenza di scarica minima > 1,8 kW: i piccoli elettrodomestici non possono essere alimentati direttamente dalla batteria dell’auto.
- Necessità di un accumulatore stazionario: grazie allo «Shifting» l’energia viene prima trasferita all’accumulatore domestico affinché sia disponibile in modo flessibile per tutti gli apparecchi.
- Livello di carica limitato: la scarica controllata è solitamente possibile solo tra il 20-80% di SoC per garantire la mobilità in qualsiasi momento.
La batteria della vostra auto diventa parte di Helion ONE™
La capacità aggiuntiva della batteria delle auto elettriche consente di ridurre i costi dell’elettricità e di sfruttare nuove fonti di reddito. Helion ONE™ valuta ogni 10 secondi come utilizzare al meglio l’energia solare disponibile e controlla automaticamente il vostro sistema energetico, consentendovi di sfruttare al meglio ogni occasione.
Più indipendenza per la vostra casa
|
Confronto delle capacità |
Capacità della batteria di un’auto elettrica |
Capacità di una batteria domestica |
La ricarica bidirezionale conviene anche con un piccolo sovrapprezzo
Invece di CHF 3600.– per una stazione di ricarica tradizionale, potete investire circa CHF 5700.– per rendere la batteria della vostra auto elettrica parte del vostro sistema energetico. Il vostro valore aggiunto finanziario: ulteriori risparmi e rendimenti.

Tenete sempre sotto controllo il livello di carica
Con l’app Helion ONE™ potete controllare in qualsiasi momento quanta energia è immagazzinata nella batteria della vostra auto elettrica. Siete voi a decidere il valore minimo. In questo modo, la vostra auto sarà sempre pronta per partire. L’energia in eccesso viene utilizzata in modo intelligente per la vostra abitazione o commercializzata.
Incentivi per stazioni di ricarica bidirezionali
Già oggi alcuni Cantoni offrono un sostegno finanziario per le stazioni di ricarica bidirezionali. Helion sarà lieta di fornirvi una consulenza sulle attuali possibilità di incentivazione nella vostra regione. Ecco una panoramica aggiornata:
|
Canton Berna |
CHF 3000.– per ogni stazione di ricarica DC bidirezionale installata. L’incentivo ammonta al massimo al 35% dei costi d’impianto. La stazione di ricarica e il sistema di gestione del carico sono dotati di un’interfaccia Open Charge Point Protocol per l’integrazione in un sistema esterno. be.ch |
|
Canton Sciaffusa |
Contributo d’investimento una tantum di CHF 2000.– per stazione di ricarica DC bidirezionale. L’incentivo ammonta al massimo al 25% dell’investimento totale della misura sovvenzionata. Questa categoria di incentivo è limitata a CHF 50’000.– o 25 stazioni di ricarica. sh.ch |
|
Canton Ticino |
CHF 4000.– per stazione di ricarica bidirezionale. Monodirezionale CHF 500.– o CHF 1200.– con gestione centralizzata del carico. ti.ch |
|
Canton Turgovia |
Incentivi per stazioni di ricarica bidirezionali per veicoli elettrici con impianto di elettricità solare integrato in edifici residenziali. Contributo di investimento una tantum per stazione di ricarica CHF 2000.–. L’incentivo ammonta al massimo al 25% dell’investimento totale della misura sovvenzionata. tg.ch |
|
Canton Zurigo |
Contributo forfettario di CHF 2000.– per ‑stazione di ricarica DC bidirezionale in parcheggi privati (casa unifamiliare/casa plurifamiliare). zh.ch |
Vi interesserebbe ricevere un’offerta personalizzata?
La ricarica bidirezionale di Helion trasforma l’auto elettrica in un powerbank per la vostra casa. Così risparmiate sui costi dell’elettricità, generate un interessante rendimento supplementare e acquisite maggiore indipendenza.
👉 Richiedete subito la vostra offerta personalizzata e scoprite come approfittare della ricarica bidirezionale.
Elenco dei veicoli elettrici che supportano la ricarica bidirezionale.
Molti produttori automobilistici hanno già introdotto sul mercato modelli che permettono la ricarica bidirezionale. Poiché sempre più case automobilistiche puntano sulla tecnologia bidirezionale, questo elenco è probabilmente destinato ad allungarsi nel prossimo futuro.
Marchio / Modello
|
BiDi-ready
|
Software
|
|---|---|---|
Famiglia Volkswagen IDbatteria almeno da 77 kWh |
da 3.7 |
|
Volkswagen ID.Buzzbatteria almeno da 77 kWh |
da 3.7. |
|
Škoda Enyaq ed Elroqbatteria almeno da 77 kWh |
da 2026 |
da 4.0 |
Cupra Born e Tavascanbatteria almeno da 77 kWh |
da 2026 |
da 3.5 |
Ford Explorer e Capribatteria almeno da 77 kWh |
da 2026 |
Che cos’è la ricarica bidirezionale?
Il termine «ricarica bidirezionale» indica la tecnologia con la quale i veicoli elettrici a batteria (BEV) possono sia prelevare corrente dalla rete che immettervela, trasformandosi così in accumulatori di energia, ad esempio in grado di supportare le abitazioni o la rete elettrica. Tra le varie tipologie di ricarica bidirezionale, le più comuni sono le seguenti:
- Vehicle-to-Grid (V2G): l’auto immette corrente nella rete elettrica pubblica, stabilizzandola.
Con la tecnologia V2G, l’auto elettrica può non solo prelevare dalla rete l’eventuale energia in eccesso, ma anche cedere quella non utilizzata, contribuendo così alla stabilizzazione della rete elettrica e alla sostenibilità. Questo sistema è conveniente anche dal punto di vista finanziario, poiché l’auto può ricaricarsi quando i prezzi della corrente sono negativi e restituire energia quando questi salgono.
- Vehicle-to-Home (V2H): l’auto fornisce corrente all’abitazione.
Con la tecnologia V2H, il veicolo elettrico collegato alla wallbox immette energia nella rete domestica e può così fornire corrente per il proprio fabbisogno anche negli orari di punta. Questa configurazione è soggetta a una regolamentazione meno rigida, che ne lascia prevedere un primo ampio sviluppo su larga scala.
- Vehicle-to-Building (V2B): le auto elettriche riforniscono case plurifamiliari o intere aree
Con la tecnologia V2B, come nella V2H, le auto elettriche possono non solo immagazzinare energia, ma anche reimmetterla nell’edificio. La differenza principale rispetto alla tecnologia V2H consiste nella possibilità di utilizzare più veicoli e servire più edifici contemporaneamente. Ad esempio, si può fornire energia a un condominio o a un complesso commerciale in combinazione con una flotta di auto elettriche.
- Vehicle-to-Load (V2L): consente l’alimentazione di dispositivi elettrici direttamente dall’auto.
È possibile utilizzare apparecchi elettrici collegati direttamente al veicolo, ad esempio lampade, piccoli radiatori o attrezzature da cantiere.
Norme e regolamentazioni
Nel 2022, l’Organizzazione internazionale di normazione ha pubblicato per la prima volta la norma ISO 15118-20 sulla gestione delle funzioni di ricarica bidirezionale, che disciplina la comunicazione tra veicolo elettrico e dispositivo di ricarica, ad esempio una wallbox. Il controller della wallbox della stazione di ricarica bidirezionale deve essere in grado di riconoscere tutte le informazioni sull’auto, come ad esempio lo stato di carica.
Di conseguenza, i produttori di wallbox, veicoli elettrici e sistemi di gestione dell’energia si trovano di fronte alla sfida di sviluppare prodotti conformi alla norma, compatibili tra loro e accessibili dal punto di vista economico. La tecnologia V2H dovrebbe dunque essere la prima variante a diffondersi su larga scala.
Newsletter BiDi
Grazie a Helion ONE™, tutti i nostri progetti solari possono essere integrati con la ricarica bidirezionale. Desiderate ricevere aggiornamenti sulla ricarica bidirezionale?
Allora iscrivetevi alla nostra newsletter BiDi.
Domande frequenti sulla ricarica bidirezionale
Quali vantaggi offre la ricarica bidirezionale?
- Riduce i costi energetici grazie all’utilizzo dell’energia immagazzinata.
- Aumenta la stabilità della rete elettrica.
- Supporta l’autoconsumo della corrente solare.
- Trasforma i veicoli elettrici in accumulatori mobili di emergenza.
La ricarica bidirezionale danneggia la batteria?
No, i moderni sistemi di gestione della batteria garantiscono processi di ricarica e scarica controllati. Un recente ha dimostrato che le batterie dei veicoli elettrici durano molto più a lungo del previsto e che il loro degrado rallenta notevolmente a partire da una capacità residua del 90%. La previsione di una perdita significativa delle prestazioni dopo una vita utile di 14 anni e 300’000 chilometri è molto realistica.
Ogni auto elettrica può essere ricaricata in modo bidirezionale?
No, il veicolo deve essere progettato appositamente per questa funzione. Nel nostro elenco qui sopra sono indicati i modelli dotati di questa tecnologia.
Esistono incentivi statali per le infrastrutture di ricarica bidirezionale?
Sì, alcuni cantoni offrono programmi di incentivazione per stazioni V2G e per l’integrazione nella rete.
Qual è la differenza tra V2G e V2H?
- V2G: l’energia viene immessa nella rete pubblica.
- V2H: l’energia alimenta solo la propria abitazione privata.

