Moduli solari
Il modulo solare, chiamato anche pannello solare, trasforma l’energia solare in corrente elettrica. I moduli sono composti da più strati e vengono solitamente installati sul tetto.
Un impianto solare trasforma l’energia dei raggi del sole in corrente utilizzabile. I moduli solari del tetto catturano i raggi del sole grazie ad apposite celle e li utilizzano per produrre corrente continua. Successivamente, un inverter converte la corrente continua in corrente alternata, ossia in corrente elettrica.
L’energia solare è quindi la corrente prodotta dall’azione fotovoltaica delle celle solari. La sua produzione non comporta alcuna emissione di gas di scarico.
L’immagine sottostante mostra il funzionamento di un impianto solare e illustra la disposizione degli elementi principali in un’abitazione:
Fino a pochi anni fa, per produrre i moduli solari era necessaria molta energia grigia. Per energia grigia si intende la quantità di energia utilizzata per produrre e fornire un prodotto. Dal punto di vista energetico, per ammortizzare un impianto ci volevano ben 10 anni.
Con il tempo, i processi di produzione dei moduli solari sono migliorati sensibilmente e un impianto solare oggi può considerarsi ammortizzato in termini energetici già in 1,5 anni. Considerato per l’intero ciclo di vita utile, pari a 30 anni, un impianto solare è in grado di generare un volume di energia superiore di ben 14-20 volte a quello impiegato per la sua produzione.
I moduli solari trasformano la luce del sole in energia elettrica. A rendere possibile tale fenomeno è la presenza dei semiconduttori (in silicio), che veicolano l’energia. Non appena la luce del sole colpisce il pannello solare, si produce un’attivazione degli elettroni. Queste particelle iniziano a muoversi attraverso gli strati del modulo solare fino a giungere all’inverter. Così facendo, trasportano l’energia dove ce n’è bisogno.
A seconda delle esigenze la corrente viene veicolata direttamente alle utenze finali (lampadina, PC, batteria ecc.) in modo da renderla disponibile per il successivo utilizzo.
![]() |
I moduli solari, detti anche pannelli solari, sono costituiti da tante piccole celle solari. Quando si collegano tra loro più moduli, si parla di impianto solare. |
![]() |
Grazie al calcolatore di energia solare, bastano pochi minuti per configurare il vostro nuovo impianto e ricevere un’offerta concreta |
gratuito - facile - preciso - senza impegno
Quando si sceglie un impianto solare, è fondamentale valutare i consumi ma anche le dimensioni e le peculiarità del tetto. Si può inoltre optare per un impianto installato sopra il tetto, oppure integrato nel tetto stesso, selezionando anche il colore dei moduli solari.
Per prima cosa è necessario determinare il consumo energetico annuo del proprio nucleo familiare. L’impianto solare dovrebbe infatti essere in grado almeno di coprirlo.
Il numero di moduli solari da installare, e quindi anche la massima potenza conseguibile, dipendono dall’estensione della superficie del tetto. La regola fondamentale è installare i moduli in modo da coprire il fabbisogno energetico del nucleo familiare.
La potenza elettrica di un impianto fotovoltaico è espressa in kWp («kilowatt picco»). A seconda dell’ubicazione e del grado di efficienza, in Svizzera è possibile ottenere fra 800 e 1’300 kilowatt/ora (kWh) per kWp all’anno. La tabella seguente indica la potenza media necessaria in base alle caratteristiche del nucleo familiare e la conseguente dimensione dell’impianto solare.
Componentie del nucleo Familiare | Potenza in kWp |
Dimensioni dell’impianto |
![]() |
3 kWp | circa 19 m² |
![]() |
3 kWp | circa 19 m² |
![]() |
4 kWp | circa 25 m² |
![]() |
7 kWp | circa 40 m² |
![]() |
10 kWp | circa 60 m² |
«In linea generale, raccomandiamo di dimensionare l’impianto fotovoltaico in modo da coprire o anche superare il proprio consumo.»
Essendo il ciclo di vita utile di un impianto solare pari a 30 anni, è necessario accertare che anche il tetto possa conservarsi in buone condizioni almeno per lo stesso lasso di tempo. Se si ha a che fare con un tetto già gravato da problemi di porosità o più vecchio di 40 anni, è opportuno optare per un impianto integrato nel tetto.
In Svizzera, si prediligono gli impianti soprattetto. In questo caso i moduli solari vengono installati su una sottostruttura senza toccare il tetto originale. Gli impianti soprattetto sono vantaggiosi in termini di costi e rapidi da montare.
Nel caso di un sistema integrato nel tetto, l’impianto fotovoltaico va a sostituirne la copertura. Questa opzione può rivelarsi vantaggiosa per tetti vecchi da risanare, oppure per costruzioni nuove. I moduli solari sono disponibili in diversi colori. Una buona combinazione di colori consente di conseguire risultati estetici particolarmente piacevoli. Un sistema integrato nel tetto costa circa il 20 % in più di un impianto soprattetto. Ma è anche vero che con questa soluzione non è più necessaria la copertura del tetto.
Helion offre i suoi moduli solari nel classico grigio argento e antracite, e su richiesta anche in altre tonalità.
I costi di installazione sono già interamente inclusi nel prezzo dell’impianto solare.
Per installare l’impianto ci affidiamo al nostro team di maestranze qualificate: elettricisti, copritetto, carpentieri, idraulici e lattonieri.
A seconda della dimensione dell’impianto solare, l’installazione può richiedere da 2 giorni a una settimana.
Nella selezione dei componenti e in fase di montaggio optiamo sempre per la massima qualità. I nostri impianti fotovoltaici vantano una vita media di 30 anni e necessitano di pochissima manutenzione. Il produttore dei moduli li garantisce per oltre 20-25 anni. Solo l’inverter deve essere sostituito ogni 12 anni.
Helion offre in opzione anche un contratto di manutenzione, per garantire la piena funzionalità dell’impianto per 30 anni. Per i primi 10 anni garantiamo inoltre la resa energetica, in modo da assicurare un funzionamento duraturo dell’impianto fotovoltaico (per tutti i dettagli si rimanda alle CG).
![]() |
![]() |
Altri motivi per scegliere Helion >
Helion vi offre un impianto fotovoltaico di eccellenza a un prezzo accessibile. Per produrre autonomamente l’energia di cui avete bisogno, liberandovi dai continui aumenti dei costi, bastano già CHF 10’000.-, inclusi incentivi e detrazioni fiscali. Senza contare che in questo modo darete il vostro personale contributo alla salvaguardia dell’ambiente.