Incentivi
Gli impianti solari sono sovvenzionati?
Oltre agli aspetti ecologici, quando si pensa all’acquisto di un impianto solare occorre tenere a mente soprattutto il vantaggio economico. Il 40 % dei clienti di Helion che ha installato un impianto solare ha citato la redditività come motivo principale della propria scelta di acquisto.
|
Essere indipendenti dall’aumento dei prezzi per l’energia |
|
Beneficiare di incentivi statali |
|
Ridurre i propri costi per l’energia |
|
Ottimizzare gli aspetti fiscali |
|
Aumentare il valore del proprio immobile |
|
Vendere l’energia elettrica prodotta in eccesso |
L’ammortamento di un impianto solare dipende da diversi fattori. Di norma, occorrono da 9 a 15 anni.
Considerando una vita utile di 30 anni, l’impianto può anche generare un interessante guadagno. Se i prezzi dell’energia aumenteranno, eventualità molto probabile per il futuro, l’impianto potrà essere ammortizzato in un tempo significativamente più breve. Inoltre, sarete meno dipendenti dagli aumenti di prezzo previsti per i prossimi anni.
Qui trovate un sistema di calcolo che vi permetterà di determinare in modo approssimativo l’ammortamento del vostro impianto solare.
Per determinare il periodo necessario ad ammortizzare il vostro impianto fotovoltaico nel corso degli anni, i costi di acquisto e di installazione sono stati divisi per il totale delle entrate e delle detrazioni.
![]() |
Grazie al calcolatore di energia solare, bastano pochi minuti per configurare il vostro nuovo impianto e ricevere un’offerta concreta |
gratuito - facile - preciso - senza impegno
→ Investimento: CHF 10’740
Resa energetica annua: ca. 4’000 kWh
(durante il giorno viene consumata l’energia autoprodotta)
→ Periodo di payback 14 anni
Negli ultimi anni, i prezzi degli impianti solari degli impianti solari sono diminuiti fortemente. Attualmente sono presenti le condizioni migliori per ottenere dal proprio impianto solare una redditività elevata.
Più energia autoprodotta consumerete, più redditizio sarà il vostro impianto solare e dunque più bassi saranno i vostri costi energetici.
Se non si utilizza un accumulatore di corrente, l’energia solare può essere consumata solo nel momento in cui viene prodotta. Di conseguenza, una quantità significativa di energia prodotta non è disponibile per il consumo proprio. Quindi, invece di utilizzare l’energia a basso costo prodotta dal proprio impianto solare, si è costretti ad acquistare l’energia dalla rete a un costo maggiore.
Per evitare questo problema è sufficiente disporre di un accumulatore e di un idoneo sistema di controllo. Grazie a un accumulatore di energia è possibile incrementare l’autoconsumo fino all’80 %. Il nostro sistema di controllo intelligente Smart Energy aumenta il consumo proprio attivando e disattivando gli apparecchi. In questo modo si riduce l’eventuale acquisto di energia esterna aggiuntiva.
In molti casi non si riesce a utilizzare completamente l’energia autoprodotta per le utenze di casa, nonostante le soluzioni di accumulo e il sistema di controllo. L’energia elettrica non utilizzata viene quindi immessa nella rete pubblica e venduta al gestore elettrico locale, in cambio di un rimborso. L’importo del rimborso varia in base al Comune ed è compreso fra 4,3 e 15 centesimi. Per conoscere l’importo del rimborso aggiornato relativo alla corrente solare nella vostra zona di residenza, potete rivolgervi all’Associazione dei produttori indipendenti di energia (VESE) oppure consultare il sito Internet del vostro fornitore di energia elettrica.
Investire in un impianto fotovoltaico è una valida strategia di investimento. Fate lavorare il vostro tetto per voi!