Selezionare un calcolatore
Tariffa vicinato – Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP)
RCP per case unifamiliari
RCP sta per raggruppamento ai fini del consumo proprio, una formula che vi consente di vendere gran parte dell’intera corrente solare in eccesso al miglior prezzo. La nostra TARIFFA VICINATO si rivolge ai proprietari di una casa unifamiliare che producono già corrente solare o sono interessati alla realizzazione di un impianto solare. Il modello di rendimento RCP sarà ora disponibile in Svizzera e rappresenta un’interessante integrazione alla rimunerazione per l’immissione di elettricità del fornitore di energia con una tariffa di ripresa relativamente bassa rispetto al prezzo di mercato di riferimento. In questo modo la redditività del vostro investimento per l’intero impianto solare aumenta notevolmente.
I RCP sono un raggruppamento contrattuale tra il gestore di un impianto solare (voi in qualità di proprietario) e il co-utilizzatore di uno o più proprietà confinanti (il vostro vicino). Si tratta di una situazione win-win: oltre a voi, ne beneficiano anche i vostri vicini. Dal 1° gennaio 2025 non sarà più applicato il corrispettivo per l’utilizzazione della rete del fornitore di energia per tutti coloro che partecipano all’RCP. Proprio per questo motivo vi sarà possibile offrire al vostro vicino l’energia solare a un prezzo agevolato. In concreto, ciò significa che gli utilizzatori della vostra corrente solare pagano il 20% in meno rispetto alla tariffa del fornitore di energia.
Grafico: il fornitore di energia fornisce corrente esterna ai gestori e ai partecipanti RCP. Il gestore RCP fornisce la propria corrente solare al partecipante RCP e al fornitore di energia.


Grafico: il fornitore di energia fornisce corrente esterna ai gestori e ai partecipanti RCP. Il gestore RCP fornisce la propria corrente solare al partecipante RCP e al fornitore di energia.
Contabilizzazione e contratto
Un RCP richiede un contratto tra il gestore (proprietario dell’impianto solare) e il partecipante (vicino). Una volta concluso il contratto RCP, il gestore RCP diventerà l’unico partner contrattuale del fornitore di energia e sarà lui stesso responsabile della rifatturazione delle forniture di corrente esterna al partecipante RCP. Per questo motivo, ora si verifica l’inusuale situazione per cui il fornitore di energia emette solo al gestore RCP la fattura per la corrente esterna fornita. Ai fini della fatturazione, il gestore RCP può inserire nell’app Helion ONE l’importo della fattura del fornitore di energia e il prezzo concordato con il vicino per l’eventuale corrente solare. In questo modo, l’app genera una fattura (PDF) per il vicino che riporta la quantità di energia e il costo per la corrente esterna e la corrente solare. L’importo della fattura del fornitore di energia viene suddiviso proporzionalmente al consumo di corrente esterna, indipendentemente dal modello tariffario del fornitore di energia.
Assistenza dalla A all’RCP
-
Prima consulenza telefonica gratuita
Saremo lieti di fornirti supporto per tutte le domande riguardanti la fattibilità tecnica, l’approvazione e il modello di fatturazione.
-
Consulenza gratuita in loco
Esploriamo insieme le opzioni per la tua situazione attuale e il modello di RCP da te desiderato. Riceverai un’offerta non vincolante.
Ecco come funziona un raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP)
Prerequisito per un RCP è che tutti i suoi partecipanti abbiano lo stesso punto di allacciamento alla rete. Sia perché vivono nello stesso edificio o perché i loro edifici sono collegati alla rete allo stesso punto di allacciamento. Un RCP può comprendere più punti di misurazione del gestore di rete. In questo caso, il punto di misurazione totale viene calcolato virtualmente e si parla anche di RCP virtuale (RCPv). Questa opzione sarà disponibile dall’1.1.2025 e consentirà di vendere la corrente solare direttamente al vicino senza dover pagare il corrispettivo di rete.
L’RCP sarà considerato un consumatore o un produttore nei confronti del fornitore di energia e riceverà un’unica fattura. Per l’ulteriore fatturazione tra i singoli partecipanti RCP sarà responsabile il gestore RCP. A tal fine, Helion ha stretto una partnership con Smart Energy Link.
L’RCP riduce il costo dell’energia
- Grande potenziale di guadagno
Potete vendere la vostra corrente solare ai vicini a un prezzo vantaggioso. Il vostro fornitore di energia vi pagherà molto meno se vi corrisponde la rimunerazione per l’immissione di elettricità. Questo aumento dei rendimenti è un contributo decisivo alla riduzione dei costi energetici. - Vantaggi per i vicini
Il vostro vicino riceve la corrente solare direttamente da voi. Pertanto, tale fornitura non comprende il corrispettivo per l’utilizzazione della rete che altrimenti sarebbero tenuti a pagare al proprio fornitore di energia. Se vendete la vostra corrente solare ai vicini a un prezzo inferiore rispetto a quello del fornitore di energia, per loro si riducono i costi per l’elettricità. - Tutela collettiva delle risorse
Ogni parte RCP contribuisce personalmente alla transizione energetica utilizzando energia solare presente a livello locale.
Domande e risposte sul raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP)
Cosa significa RCP?
Cosa significa RCP virtuale?
Chi può costituire un RCP o un RCP virtuale?
Quali sono i vantaggi di un RCP?
L’RCP è una soluzione innovativa e consolidata dal 2018 che consente di utilizzare insieme l’energia solare risparmiando sui costi. Un RCP può estendersi su uno o più edifici e collegare tra loro intere aree, fornendo così energia elettrica a prezzi convenienti a tutti i partecipanti all’RCP.
Come funziona l’RCP?
I membri dell’RCP utilizzano una linea di allacciamento comune della centrale elettrica, in modo che l’RCP figuri come un cliente unico nei confronti della centrale. La corrente solare in eccesso viene immessa nella rete e all’occorrenza viene acquistata corrente supplementare dalla rete. I gestori dell’RCP si fanno carico della fatturazione dei costi della corrente, ad es. con l’aiuto di un fornitore di servizi.
Chi può partecipare all’RCP?
Tutti i consumatori, siano essi inquilini o comproprietari per piani che dispongono insieme di un unico allacciamento alla rete, possono entrare a far parte di un RCP. Un investitore in un impianto fotovoltaico, senza utilizzare l’energia direttamente in loco, rappresenta un gestore dell’RCP ed è responsabile della sua gestione.
Quali sono i vantaggi per gli investitori?
Attrattiva economica: con molti consumatori nell’RCP, aumenta l’autoconsumo e, di conseguenza, la redditività dell’impianto solare. Attrattiva del vostro immobile: un impianto solare aumenta il valore del vostro immobile e lo rende più interessante per potenziali inquilini. Sostenibilità: con un impianto solare, come gestori di un RCP contribuite attivamente alla tutela dell’ambiente e diventate protagonisti della transizione energetica.
Quali sono i vantaggi per gli inquilini o i comproprietari di piani?
Con un RCP tutti ne beneficiano: così è previsto dal legislatore. Risparmio finanziario: la corrente solare prodotta nell’RCP è più conveniente rispetto all’energia di rete tradizionale, con conseguente riduzione significativa dei costi dell’energia elettrica. Sostenibilità: con un RCP avete un’opportunità esclusiva e un accesso semplice per utilizzare l’energia solare locale e dare il vostro contributo personale alla transizione energetica.
Quali sono i requisiti per un RCP?
La rete di distribuzione pubblica non può essere utilizzata, motivo per cui l’RCP può disporre di un solo allacciamento alla rete. In questo punto di allacciamento alla rete l’RCP dispone di un contatore di lavoro per conteggiare l’energia prelevata dalla rete e l’immissione verso la centrale elettrica. La potenza di produzione dall’impianto fotovoltaico deve disporre di almeno il 10% della potenza di allacciamento del punto di allacciamento alla rete, il che è anche nel vostro interesse, per poter fornire autonomamente quanta più energia possibile. Infine, è sufficiente ottenere il consenso scritto di ogni partecipante mediante integrazione al contratto di locazione o, nel caso di proprietà per piani, mediante contratto di servitù, affinché sia garantita la reciproca continuità.
Quali sono i prossimi passi?
La realizzazione di un RCP non è banale ed è molto complessa, ma con l’approccio giusto può diventare semplice ed estremamente interessante. La transizione energetica richiede il giusto know-how: saremo lieti di offrirvi una consulenza individuale nell’ambito di un colloquio personale e di elaborare insieme a voi la soluzione più adatta.
A quale tariffa l’energia solare può essere venduta ai partecipanti all’RCP?
Nel computo dei costi per l’energia elettrica autoprodotta può essere addebitato ai partecipanti all’RCP un importo forfettario pari all’80% dell’importo che sarebbero tenuti a pagare per il prodotto energetico standard locale senza aderire all’RCP. Al posto di tale importo forfettario, i proprietari del fondo possono addebitare ai loro inquilini i costi effettivi per l’energia elettrica prodotta internamente al netto dei ricavi derivanti dall’immissione in rete. Come limite massimo si applica, a sua volta, il prodotto elettrico standard del servizio universale. Se i costi interni sono inferiori, può essere aggiunto al massimo il 50% del risparmio. In tal caso ai consumatori andrebbe presentata una ripartizione dettagliata dei costi. Nella maggior parte dei casi si consiglia di applicare la regola dell’80%.
Come si misura il consumo e si distingue tra corrente proveniente dalla rete e corrente solare?
Le singole unità di consumo vengono misurate mediante un contatore privato. Nell’edificio esistente, solo i contatori di lavoro esistenti verranno smontati e sostituiti con contatori privati, sfruttando così al massimo l’infrastruttura esistente. A ciò si aggiunge il nuovo contatore di lavoro del gestore della rete di distribuzione come contatore di bilancio dell’intero RCP (si veda la figura Piano di misurazione). Inoltre, un contatore privato viene impostato come contatore di bilancio, in quanto attualmente non è ancora possibile accedere digitalmente ai dati di misurazione del gestore della rete di distribuzione. Il contatore privato per il bilancio e il contatore privato per l’impianto fotovoltaico (= produzione) sono fondamentali per distinguere l’energia solare da quella di rete. Tutti i consumi vengono misurati con una precisione di 15 minuti. In questo modo è possibile determinare il consumo individuale di ogni partecipante e conteggiarlo in base ai consumi in funzione della quota di energia solare e di rete.
Cosa succede se una parte non desidera aderire all’RCP?
Idealmente, molti consumatori, ad esempio di un’abitazione plurifamiliare, partecipano a un RCP in modo che il loro autoconsumo sia il più elevato possibile. Il numero dei gestori dell’RCP, ovvero i finanziatori, e il numero dei partecipanti all’RCP, ovvero i consumatori, può essere variabile, e in teoria è ipotizzabile ogni tipo di suddivisione . Ciò vale in particolare per le comunità di comproprietari per piani. Se un comproprietario di piano non può o non vuole investire nell’impianto fotovoltaico, è comunque possibile partecipare all’RCP e acquistare corrente solare locale. I gestori dell’RCP si impegnano infatti a fare aderire all’RCP il maggior numero possibile di parti al fine di aumentare l’autoconsumo e la redditività.
Qual è la soluzione di fatturazione più adatta a voi?
In una comunità di consumo proprio, i conteggi dell’energia rappresentano una parte sostanziale della gestione. Nel vostro caso, come è stata gestita finora la fatturazione di calore, acqua ecc.? O esiste un’amministrazione? Helion offre una soluzione di fatturazione su misura per le vostre esigenze specifiche: potete optare per un «self-service», tramite il quale voi o la vostra amministrazione create autonomamente le fatture con un clic, oppure per un «full-service», con il quale le fatture vengono emesse come servizio di incasso per i partecipanti all’RCP. In questo caso pensiamo noi a tutto. Saremo lieti di consigliarvi il sistema di fatturazione e il livello di servizio più adatti a voi.
Cosa succede se l’impianto solare non produce corrente?
Se l’energia solare proveniente dal tetto non è sufficiente, il vostro fornitore di energia locale fornisce la corrente prelevandola dalla rete elettrica tradizionale. I consumatori finali/inquilini dell’immobile potranno così essere riforniti di energia elettrica 24 ore su 24.
Cosa devo fare se la mia energia solare autoprodotta in eccesso non può essere venduta al 100% tramite l’RCP?
L’energia elettrica in eccesso che non può essere venduta tramite l’RCP può essere normalmente immessa nella rete elettrica e remunerata secondo le disposizioni del fornitore di energia elettrica locale. Helion offre, tra le altre cose, altre interessanti forme di commercializzazione.
Un RCP virtuale o un RCP necessita di linee aggiuntive?
L’RCP virtuale utilizza la rete elettrica esistente, pertanto non sono necessarie linee aggiuntive o misure strutturali. Oltre a utilizzare l’infrastruttura dei contatori esistente, un RCP può ora utilizzare anche le linee di allacciamento e le sbarre collettrici nelle cabine di distribuzione e nelle stazioni di trasformazione per consentire lo scambio di corrente.
Cosa significa autoconsumo?
Per autoconsumo di corrente solare si intende che la corrente autoprodotta dagli impianti solari viene utilizzata direttamente dal gestore in loco e non immessa nella rete elettrica pubblica. Il nostro obiettivo è utilizzare il più possibile l’elettricità autoprodotta per ridurre in modo duraturo i costi dell’energia.
Chi è SEL?
Smart Energy Link è il nostro partner per la fatturazione.
Chi riceve la corrente solare e quanta ne riceve?
Tutti i consumatori che prelevano contemporaneamente corrente ricevono la stessa quota di corrente solare ogni quarto d’ora. Non esiste alcuna preferenza per singoli consumatori.
Qual è il rendimento del mio RCP?
Ricavi dalla vendita di energia solare RCP + ricavi dalla rimunerazione per l’immissione – costi di manutenzione – ammortamento = rendimento. SEL vi fornisce i ricavi della vendita di energia solare dell’RCP.
Chi paga la fattura dell’azienda elettrica?
Per tutti i modelli di servizi di fatturazione la fattura dell’azienda elettrica viene pagata dai proprietari e dai gestori dell’RCP. I costi vengono poi ripartiti tra i consumatori e fatturati in base al modello di servizio.
Come sono rimborsate al proprietario le entrate dell’RCP?
Sia nel caso del Self Service che in quello dello Split Service, i costi dell’elettricità vengono addebitati con le spese accessorie ai residenti o ai partecipanti all’RCP. Con il servizio Full Service, SEL rimunera le entrate dell’RCP al proprietario una volta che il pagamento è stato integralmente ricevuto.
In che modo i residenti possono vedere i propri consumi?
Smart Energy Link mette a disposizione dei residenti un’applicazione per smartphone (web app) che consente loro di monitorare il proprio consumo energetico in qualsiasi momento e in tempo reale. Conoscere il proprio consumo energetico consente loro di influire ulteriormente sui costi dell’elettricità. Oltre al consumo attuale, è visibile anche il consumo degli ultimi giorni, mesi e persino anni. Queste informazioni private sono naturalmente protette e non sono accessibili ad altri residenti.
Come avviene la fatturazione nel modello Full Service?
Le fatture vengono inviate da SEL via e-mail. Solo su esplicita richiesta, o se non disponiamo di un indirizzo e-mail, le fatture vengono inviate per posta. Per questo applichiamo un supplemento di CHF 5 per fattura.
A chi viene versata la rimunerazione per l’immissione?
La rimunerazione per l’immissione avviene normalmente tramite il conteggio della corrente RCP dell’azienda elettrica. In qualità di produttori, siete liberi di commercializzare direttamente la vostra sovrapproduzione. La tariffa fissa Helion per 5 o 10 anni rappresenta una possibilità interessante. Maggiori informazioni nella sezione Tariffa solare.
Come vengono fatturate le stazioni di ricarica per le auto elettriche?
Per le stazioni di ricarica nell’RCP si applica la stessa tariffa di fatturazione applicata per le abitazioni. I costi dell’energia elettrica vengono fatturati direttamente al consumatore, suddivisi in tariffa solare, tariffa di rete e canone. Se è già membro dell’RCP, riceverà solo una fattura su cui compaiono sia il contatore dell’abitazione che quello della stazione di ricarica. La misurazione dei consumi avviene tramite il contatore certificato MID delle stazioni di ricarica.
L’applicazione della regola dell’80% per il calcolo della tariffa solare vale anche nella comunione di comproprietari per piani?
Sì, la regola dell’80% dovrebbe essere applicata anche alle comunioni di comproprietari per piani ai fini del calcolo della tariffa solare. In questo modo rispettate tutti i requisiti normativi nel caso in cui vengano affittati appartamenti di proprietà. Inoltre, garantite che anche i proprietari che affittano i vostri appartamenti partecipino al ricavato dell’energia solare allo stesso modo dei proprietari che abitano direttamente nelle vostre abitazioni. Il rendimento dell’impianto fotovoltaico (ricavo meno manutenzione e rinnovo) viene corrisposto ai proprietari una volta all’anno in base alla quota di valore, spesso come accredito nel conteggio dei costi di manutenzione. Con questo modello i proprietari che abitano direttamente nel proprio appartamento non hanno una tariffa solare più conveniente, ma beneficiano invece dell’elevato consumo di corrente solare dei conducenti di auto elettriche o dei residenti, che durante il giorno sono più spesso a casa.
Chi è responsabile delle fatture elettriche non pagate?
Il proprietario. SEL invia solleciti fino al secondo livello (promemoria di pagamento via e-mail dopo 30 giorni / 1° sollecito via e-mail dopo 10 giorni, 2° sollecito per posta dopo 5 giorni). In seguito, il mancato pagamento viene trasferito all’amministrazione o al proprietario.
I partecipanti all’RCP hanno la possibilità di uscire dall’RCP?
Sì, è possibile uscire. Tuttavia, deve sussistere uno dei seguenti criteri:
- l’RCP richiede un prezzo non giustificato;
- il proprietario del fondo non garantisce un’elevata sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica;
- sussiste il diritto di accesso al mercato (consumo superiore a 100 000 kWh/anno).
Con chi e con quali scadenze stipulo il contratto di servizi per la gestione dell’RCP?
Il contratto di servizi per la fase operativa dell’RCP viene stipulato tra il proprietario dell’RCP (tutti i proprietari dei fondi) e SEL per cinque anni.
È necessario installare nuovi contatori per un RCP?
No. Dal 1° gennaio 2025, in caso di costituzione di un RCP è possibile lasciare gli attuali contatori del fornitore di energia elettrica e costituire un RCP virtuale. Il fornitore di energia è tenuto a calcolare il punto di misurazione comune virtuale e a mettere a disposizione del gestore o del fornitore di servizi dell’RCP i dati di misurazione necessari per la fatturazione interna. In questo modo è possibile realizzare un RCP anche in edifici esistenti con investimenti minimi.
Achtung: ZEV erfordert Vertragszusatz
Wird bei Bestandsbauten ein ZEV eingeführt, müssen die Nutzerparteien dieser Liegenschaft dem Zusammenschluss zustimmen (oder ihn nicht ablehnen). Der ZEV bedeutet eine Vertragsänderung in Bezug auf die (Strom-)Nebenkosten. Die Zustimmung kann direkt durch Unterschrift der Nutzerparteien erfolgen oder aufgrund von stillschweigender Kenntnisnahme einer Formular-Anzeige. Es gilt Folgendes zu unterscheiden:
- Mietverhältnis: Der ZEV kann direkt im Mietvertrag, mit einem Nachtrag oder einem Zusatz, geregelt werden.
- Stockwerkeigentum: Es ist eine Ergänzung des bestehenden Reglements der Stockwerkeigentümergemeinschaft nötig.
An wen richtet sich das Angebot?
Bitte beachten Sie, dass wir den Fixtarif derzeit nur Neukund:innen anbieten können. Wir bemühen uns, den Zugang für Kund:innen, die bereits über eine Solaranlage verfügen, einzurichten. Wir danken Ihnen für Ihr Verständnis und informieren Sie fortlaufend über die Verfügbarkeit.
Für alle Teilnehmer:innen gelten folgende technischen Voraussetzungen:
- Helion ONE: Für die technische Abwicklung ist Helion ONE (mit Abo Basic oder Pro) eine Voraussetzung.
- Ausgelesener Smart Meter: Stellen Sie sicher, dass Sie einen Smart Meter besitzen, der von Ihrem lokalen Elektrizitätswerk ausgelesenen wird.
- Maximal 30 kWp: Das Angebot ist in dieser Form nur für Anlagen bis ca. 30 kWp verfügbar. Einfamilienhäuser haben typischerweise ca. 10 bis 20 kWp.
Bei Fragen wenden Sie sich bitte an das Helion Energy Solutions Team: energy@helion.ch
Interessieren Sie sich für eine Helion Solaranlage? Dann nutzen Sie unseren Solarrechner. In wenigen Minuten konfigurieren Sie eine auf Ihre Bedürfnisse zugeschnittene Lösung und erhalten eine konkrete Offerte inkl. weiterer Vorgehensweise. In den meisten Fällen sind die technischen Voraussetzungen bei Neuanlagen erfüllt.