Ricerca

    Impostare la pompa di calore: come ottimizzare le vostre impostazioni di riscaldamento

    Impostare correttamente una pompa di calore è essenziale per sfruttare l’energia in modo efficiente, incrementare il comfort in casa e ridurre i costi del riscaldamento. Una pompa di calore impostata in modo ottimale si adatta alle esigenze specifiche dell’economia domestica, garantisce una distribuzione uniforme del calore e riduce le emissioni di CO2, grazie al consumo di energia più contenuto. Ogni grado di temperatura in meno corrisponde in media a un risparmio di energia del 6%. 

    Perché le impostazioni corrette di una pompa di calore sono importanti?

    Le impostazioni ottimali massimizzano l’efficienza e la vita utile della pompa di calore. Modificando parametri come la temperatura di mandata o la curva di riscaldamento si riduce il consumo energetico senza compromettere il comfort nell’abitazione. Inoltre, il bilanciamento idraulico del riscaldamento migliora il comfort e riduce il consumo energetico: il flusso dell’acqua nel circuito di riscaldamento viene regolato in modo ottimale e adattato alle esigenze dei singoli locali, riducendo al minimo il carico sui componenti, prolungando la durata dell’impianto e riducendo i costi di riparazione. Una pompa di calore impostata in modo scorretto può invece comportare un consumo elettrico elevato e un funzionamento inefficiente. Verificando e modificando periodicamente le impostazioni si protegge l’ambiente e si riducono i costi di esercizio.   

    Come faccio a impostare correttamente la mia pompa di calore?   

    Cominciate modificando la curva di riscaldamento che determina il rapporto tra la temperatura esterna e la temperatura di mandata. Una curva di riscaldamento più piatta fa risparmiare energia, mentre una più ripida fornisce più calore quando le temperature sono rigide. Impostate la temperatura di mandata al livello più basso possibile, senza compromettere il comfort in casa: idealmente tra i 35 e i 40 °C per il riscaldamento a pavimento. D’estate si può disattivare la funzione di riscaldamento e utilizzare la pompa di calore solo per produrre acqua calda. I sistemi moderni offrono programmi orari per il riscaldamento e per l’acqua calda. Verificando periodicamente le impostazioni si garantiscono efficienza e costi energetici ridotti.   

    La temperatura ambiente ideale per la vostra pompa di calore   

    La temperatura ambiente ideale è compresa tra 20 e 22 °C, un intervallo che offre comfort ed efficienza energetica. In questo senso, la curva di riscaldamento gioca un ruolo centrale, perché definisce il rapporto tra temperatura esterna e temperatura di mandata. Impostazioni precise prevengono un riscaldamento o un raffrescamento eccessivi, adattandosi alle esigenze specifiche e alle condizioni dell’edificio. Un sistema di gestione dell’energia come Helion ONE aiuta a utilizzare in modo efficiente la pompa di calore.   

    Impostare correttamente la curva di riscaldamento: cosa dovete sapere  

    La curva di riscaldamento descrive l’interazione tra temperatura esterna e temperatura di mandata. Una curva di riscaldamento impostata correttamente garantisce un funzionamento efficiente e un clima interno piacevole. Le curve di riscaldamento più piatte fanno risparmiare energia, mentre quelle più ripide forniscono temperature più elevate ma consumano anche più corrente. Le impostazioni dovrebbero essere ottimizzate in modo graduale, tenendo sotto controllo la temperatura ambiente e il consumo energetico. Gli esperti di Helion o un sistema di gestione dell’energia come Helion ONE possono aiutare a effettuare le modifiche in modo preciso.   

    Impostare correttamente la temperatura di mandata 

    La temperatura di mandata influisce notevolmente sull’efficienza della pompa di calore. Più bassa è la temperatura di mandata, più efficiente è il funzionamento del sistema. Per un riscaldamento a pavimento è ideale una temperatura compresa tra 35 e 40 °C. Temperature troppo elevate comportano perdite energetiche e costi di esercizio maggiori. Effettuando modifiche personalizzate e verifiche periodiche della temperatura di mandata si garantisce un equilibrio ideale tra comfort ed efficienza. In generale, è possibile risparmiare tra il 6% e il 12% sui costi energetici. 

    Impostare correttamente la pompa di calore in inverno e in estate

    In inverno la pompa di calore dovrebbe garantire una temperatura ambiente costante, con una temperatura di mandata bassa e una curva di riscaldamento adeguata che riducono il consumo energetico. In estate si può disattivare la funzione di riscaldamento e utilizzare la pompa di calore per produrre acqua calda. Alcuni modelli offrono una funzione di raffrescamento per le giornate più calde. Modifiche stagionali incrementano il comfort e fanno risparmiare energia. I sistemi a pompa di calore moderni possono effettuare in modo automatico il passaggio tra la modalità estiva e quella invernale. 

    È utile abbassare la temperatura notturna nelle pompe di calore?  

    Le pompe di calore operano in modo più efficiente quando riscaldano uniformemente. Abbassare eccessivamente la temperatura durante la notte può comportare un consumo di corrente maggiore, perché la mattina l’impianto ha bisogno di più energia per ripristinare la temperatura ambiente. Un abbassamento moderato di 1 o 2 °C può essere utile in edifici ben isolati. Con l’aiuto di sistemi di gestione dell’energia come Helion ONE si può sfruttare l’abbassamento di temperatura notturno per utilizzare l’abitazione come accumulatore ampliato. In questo caso, durante la notte la temperatura in casa viene abbassata, per poi essere incrementata in modo mirato di giorno in presenza di un’eccedenza di corrente. 

    Combinare la pompa di calore con l’impianto fotovoltaico: come funziona 

    Combinare una pompa di calore con un impianto fotovoltaico permette di utilizzare la corrente solare per il riscaldamento e l’acqua calda. Un sistema di gestione dell’energia come Helion ONE dà la priorità all’autoconsumo e comanda la pompa di calore in modo da funzionare quando c’è un’eccedenza di corrente. Così facendo si riduce il consumo di corrente prelevata dalla rete e si incrementa la redditività dell’impianto.   

    Problemi frequenti: Perché la mia pompa di calore non funziona in modo efficiente? 

    Impostazioni scorrette, come una temperatura di mandata troppo elevata, possono far aumentare il consumo energetico. Anche una manutenzione insufficiente o un dimensionamento errato dell’impianto compromettono l’efficienza. Verifiche periodiche, interventi di manutenzione a regola d’arte e l’utilizzo di un sistema di gestione dell’energia come Helion ONE aiutano a incrementare l’efficienza.   

    Consigli su come abbassare il consumo di corrente della vostra pompa di calore   

    Mantenete la temperatura di mandata al livello più basso possibile ed evitate di accendere e spegnere frequentemente l’impianto. Impostando correttamente la curva di riscaldamento si riduce al minimo il consumo energetico. Con un impianto fotovoltaico e un sistema di gestione dell’energia come Helion ONE potete sfruttare in modo efficiente la corrente solare e ridurre ulteriormente i costi energetici.   

    Impostare correttamente la vostra pompa di calore massimizza l’efficienza e il comfort, riduce il consumo energetico e permette di sfruttare l’energia in modo sostenibile. Con Helion ricevete un supporto professionale per adattare in modo ottimale la vostra pompa di calore alle vostre esigenze. Richiedete un colloquio di consulenza senza impegno e approfittate di una soluzione ottimizzata in base alle vostre esigenze!   

    >