Ricerca

    FVT: i collettori fotovoltaici-termici in sintesi

    I collettori fotovoltaici-termici (FVT) combinano in un unico sistema il fotovoltaico e il solare termico. Producono contemporaneamente corrente e calore, utilizzano in modo ottimale l’energia solare e offrono una soluzione ecologica per l’approvvigionamento energetico degli edifici. I collettori FVT contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e i costi energetici e sono ideali per applicazioni che richiedono sia corrente che calore. 

    Cosa sono i collettori FVT e come funzionano? 

    I collettori FVT combinano il fotovoltaico e il solare termico. Lo strato fotovoltaico converte la luce solare in corrente, mentre la componente termica cattura il calore residuo e lo utilizza come fonte di energia primaria per l’acqua calda o come supporto al riscaldamento. Questa tecnologia consente di sfruttare al massimo la superficie del tetto e offre un approvvigionamento energetico sostenibile. 

    Differenza tra FVT, fotovoltaico e solare termico   

    I collettori FVT combinano le funzioni del fotovoltaico e del solare termico. Mentre gli impianti fotovoltaici producono corrente e quelli solari termici forniscono calore, i collettori FVT uniscono entrambe le tecnologie. Offrono numerose possibilità di impiego, ad esempio per l’acqua calda e il riscaldamento. Tuttavia, per garantire questi utilizzi, nella maggior parte dei casi è necessario il collegamento a una pompa di calore.  

    Quali componenti fanno parte di un impianto FVT? 

    Un impianto FVT è costituito da moduli FVT che producono corrente e calore, da una pompa di calore per lo sfruttamento del calore, da un accumulatore per l’energia in eccesso e da un sistema di gestione dell’energia come Helion ONE. Questi componenti lavorano insieme per garantire un approvvigionamento energetico efficiente e sostenibile. 

    Vantaggi e svantaggi dei collettori FVT 

    I collettori FVT rappresentano una soluzione efficiente e salvaspazio, in quanto producono contemporaneamente corrente e calore. Sono particolarmente adatti alle economie domestiche con una superficie del tetto limitata e offrono una maggiore efficienza complessiva rispetto ai sistemi separati. Tuttavia, i costi di acquisto sono più elevati e la tecnologia richiede più manutenzione. Possono comunque rappresentare un investimento redditizio, in particolare per le economie domestiche con un elevato fabbisogno energetico. 

    Per quali applicazioni sono adatti gli impianti FVT?   

    Gli impianti FVT sono indicati per produrre acqua calda e supportare il riscaldamento (solo in abbinamento alle pompe di calore). Un altro effetto positivo dei moduli FVT è la capacità di raffreddare il flusso d’acqua, rendendo la produzione di corrente più efficiente. In questo caso è importante che il calore residuo possa essere recuperato (questo processo è particolarmente efficace in estate in combinazione con una sonda geotermica). Questa versatilità rende i moduli FVT la scelta ideale per soluzioni energetiche sostenibili.

    Un impianto FVT è adatto alla mia abitazione? 

    L’idoneità di un impianto FVT dipende dalla superficie del tetto, dall’orientamento, dall’isolamento della casa e dal fabbisogno termico. Traggono il massimo vantaggio gli edifici ben isolati che presentano una superficie del tetto sufficientemente ampia e orientata a sud. Inoltre, gli impianti FVT sono particolarmente indicati a essere combinati con sonde geotermiche. In questo modo, in estate è possibile raffreddare i moduli FVT e rigenerare la sonda geotermica. Nella modalità di riscaldamento, il calore residuo dei moduli FVT viene sfruttato come energia primaria per la pompa di calore, alleggerendo così la sonda geotermica. Anche le condizioni geografiche, come l’irraggiamento solare e il clima, influiscono sull’efficienza. Una consulenza professionale aiuta a trovare la soluzione ottimale. 

    Quanto sono importanti la pendenza e l’orientamento del tetto per gli impianti FVT?   

    L’efficienza dei collettori FVT dipende dalla pendenza e dall’orientamento del tetto. Le condizioni ideali sono un orientamento a sud e un’inclinazione da 30 a 40 gradi. Tuttavia, i sistemi moderni offrono buoni risultati anche in condizioni non ottimali. Le caratteristiche specifiche del tetto devono essere prese in considerazione in fase di progettazione. 

    A quanto ammontano i costi di un impianto FVT?  

    In generale, in Svizzera gli impianti FVT costano da CHF 10’000 a CHF 15’000 in più rispetto ai sistemi fotovoltaici tradizionali, a seconda delle dimensioni e dei requisiti. I costi di manutenzione sono solitamente contenuti, perché i moduli sono efficienti e hanno una lunga vita utile. Un’analisi del rapporto costi-benefici aiuta a valutare la redditività dell’investimento. 

    Possibilità di incentivazione per i collettori FVT in Svizzera

    In Svizzera esistono programmi di incentivazione della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni che supportano l’installazione di impianti FVT. Questi programmi comprendono ad esempio la rimunerazione unica e vantaggi fiscali. Una consulenza aiuta a sfruttare le migliori possibilità di incentivazione. 

    Manutenzione e durata degli impianti FVT

    Gli impianti FVT hanno una vita utile di 20–25 anni e richiedono poca manutenzione. Una pulizia regolare e le ispezioni annuali garantiscono l’efficienza. Le parti idrauliche devono essere controllate per verificarne la tenuta e massimizzarne la durata. 

    Un impianto FVT è conveniente?   

    Gli impianti FVT offrono vantaggi finanziari ed ecologici a lungo termine. Sfruttano la superficie del tetto in modo efficiente, abbassano i costi di energia e riscaldamento e riducono le emissioni di CO2. La convenienza di un impianto dipende da fattori individuali, come il fabbisogno energetico e le possibilità di incentivazione. Una consulenza professionale aiuta a prendere una decisione. 

    Domande frequenti (FAQ) sui collettori FVT

    I collettori FVT producono corrente e calore e sono efficienti anche in inverno. Sono adatti a superfici del tetto ridotte e offrono un’elevata resa energetica. La vicinanza alla pompa di calore riduce al minimo le perdite di energia. I collettori FVT sono una soluzione versatile e sostenibile per economie domestiche moderne. 

    I collettori fotovoltaici-termici (FVT) offrono una soluzione efficiente per la produzione simultanea di corrente e calore. Sono adatti ad applicazioni quali la produzione di acqua calda e il supporto al riscaldamento (solo in combinazione con pompe di calore). Con la giusta progettazione e installazione, forniscono un importante contributo alla transizione energetica e alla protezione del clima. 

     

     

     

    >