Ricerca
      Indietro

    Come pulire l’impianto solare: tutto ciò che dovete sapere

    Una pulizia regolare degli impianti solari è fondamentale per garantirne l’efficienza e la longevità. Sporcizia come polvere, pollini, foglie o escrementi di uccelli possono compromettere il rendimento dei moduli solari, poiché riducono l’assorbimento di luce delle celle solari. Oltre a garantire una produzione ottimale di energia, una pulizia accurata contribuisce a prolungare la vita utile dell’impianto e a prevenire potenziali danni dovuti a depositi ostinati. Che si preferisca intervenire direttamente o rivolgersi a un professionista, fattori quali la scelta del metodo giusto, la frequenza della pulizia e il relativo costo rivestono un ruolo fondamentale per trarre il massimo vantaggio dall’intero impianto solare. 

    L’essenziale in breve sulla pulizia degli impianti solari 

    In genere è sufficiente pulire l’impianto ogni tre-cinque anni a seconda dell’ambiente e del grado di sporcizia. Mentre lo sporco più superficiale viene spesso lavato via dalla pioggia o può essere rimosso in autonomia, in caso di depositi ostinati o punti difficili da raggiungere si consiglia di ricorrere all’aiuto di un professionista. In questo modo, l’impianto solare si manterrà efficiente al massimo e garantirà il miglior rendimento a lungo termine. 

    È utile pulire l’impianto solare?   

    La pulizia è particolarmente utile soprattutto in regioni con scarse precipitazioni o in prossimità di aree agricole, dove la sporcizia tende ad accumularsi più velocemente. Rimuovendo tali depositi, l’impianto resta efficiente ed è protetto dai possibili danni causati dallo sporco ostinato. 

    Si può pulire l’impianto solare autonomamente?

    La pulizia dell’impianto solare può essere eseguita in autonomia, ma richiede la giusta attrezzatura e cautela. Tra i vantaggi del fai-da-te rientrano il risparmio in termini di costi e la flessibilità di decidere autonomamente quando effettuare la pulizia. Ma pulire l’impianto da sé comporta dei rischi:  

    • L’intervento ad altezze elevate può essere pericoloso: occorre munirsi della necessaria protezione anticaduta con parapetti o cavi di sicurezza. 
    • Metodi di pulizia scorretti possono danneggiare i moduli solari.  

    Si raccomandano strumenti specifici come un’asta telescopica con spazzola morbida e acqua demineralizzata.  

    In caso di dubbi, è opportuno affidare la pulizia a personale specializzato. 

    Come si puliscono i moduli solari sporchi?

    Per pulire in modo efficace un modulo solare sporco, occorre procedere con cautela. Usare acqua tiepida e un panno morbido o una spugna per rimuovere delicatamente lo sporco. Per lo sporco ostinato è possibile ricorrere a detergenti speciali. Evitare prodotti chimici aggressivi o materiali abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie dei moduli. Infine, risciacquare accuratamente il modulo con acqua pulita per evitare residui. 

    Posso pulire il mio impianto solare con un’idropulitrice ad alta pressione?

    L’uso di un’idropulitrice ad alta pressione è sconsigliato poiché l’elevata pressione dell’acqua può danneggiare le superfici sensibili dei moduli solari. Vanno invece privilegiati metodi delicati come la pulizia con spazzole morbide, detergenti speciali e acqua pulita. 

    Con quale frequenza va pulito l’impianto solare?

    La frequenza della pulizia dipende dall’ubicazione, dalle condizioni meteorologiche e dal grado di sporcizia. In generale si consiglia di far eseguire una pulizia professionale dell’impianto solare ogni tre-cinque anni. Nelle zone particolarmente soggette a sporco o in presenza di depositi visibili può essere utile una pulizia più frequente. 

    Quanto costa far pulire un impianto solare?   

    I costi per la pulizia professionale variano in funzione delle dimensioni dell’impianto e del grado di sporcizia. Normalmente i prezzi si collocano tra i 3 e i 5 franchi svizzeri al metro quadrato. Ulteriori fattori, come la difficoltà di accesso alle superfici dei tetti, possono far lievitare i costi. Si consiglia di richiedere più preventivi prima di affidare l’incarico a un servizio di pulizia. 

    Quali attrezzature sono necessarie per la pulizia? 

    Le aste telescopiche con spazzole morbide consentono di pulire in sicurezza le zone più difficili da raggiungere. Devono essere inoltre utilizzati detergenti speciali che non lascino residui. Per quanto riguarda l’acqua, è consigliabile utilizzare acqua demineralizzata per evitare depositi di calcare. 

    Consigli per la rimozione di escrementi di uccelli e sporco ostinato 

    Lo sporco ostinato come gli escrementi di uccelli può compromettere il rendimento dell’impianto solare. Spazzole o spugne morbide e acqua tiepida con un detergente non aggressivo sono di solito sufficienti per rimuovere delicatamente lo sporco. Per i punti più difficili da raggiungere è consigliabile un intervento professionale. 

    L’acqua piovana può sostituire l’intervento di pulizia?

    L’acqua piovana può rimuovere lo sporco superficiale, ma non è sufficiente per rimuovere lo sporco ostinato come gli escrementi di uccelli o il polline. Per un rendimento ottimale, si consiglia una regolare pulizia manuale o professionale. 

    Pulizia dell’impianto fotovoltaico: intervento professionale o fai-da-te?

    La pulizia degli impianti fotovoltaici può essere effettuata autonomamente o rivolgendosi a fornitori di servizi professionali. La pulizia fai-da-te è più economica, ma comporta possibili rischi per la propria sicurezza o danni ai moduli. I servizi di pulizia professionali dispongono delle competenze necessarie e dell’attrezzatura giusta per garantire una pulizia accurata e delicata. 

    Vantaggi di una pulizia regolare dell’impianto solare   

    Moduli solari puliti assorbono più luce solare, il che aumenta l’efficienza energetica e massimizza la produzione di energia. Inoltre, la rimozione dello sporco contribuisce a prolungare la vita utile dell’impianto e a prevenire potenziali danni. Con la giusta manutenzione, il vostro impianto solare manterrà le sue prestazioni a lungo e contribuirà in modo efficace alla produzione sostenibile di energia. 

    >