BESS: tutto ciò che dovete sapere sui sistemi di accumulo a batteria
I sistemi di accumulo a batteria, noti anche come Battery Energy Storage Systems (BESS), immagazzinano energia elettrica e la rilasciano nuovamente all’occorrenza. Facilitano l’integrazione delle energie rinnovabili come l’energia solare ed eolica nella rete elettrica e svolgono un ruolo fondamentale nella transizione energetica. I BESS vengono utilizzati per stabilizzare la rete elettrica, ottimizzare l’autoconsumo nelle abitazioni private e alimentare gli impianti industriali. La loro versatilità li rende un tassello importante per un futuro energetico sostenibile.
Per cosa vengono impiegati i BESS e come funzionano?
I BESS consentono di integrare in modo efficiente le energie rinnovabili accumulando corrente in eccesso e cedendola all’occorrenza. Stabilizzano la rete elettrica, compensano le fluttuazioni nell’offerta di energia e ottimizzano l’autoconsumo di corrente solare nelle abitazioni private. Inoltre, fungono da alimentazione di emergenza in caso di interruzione di corrente.
Quali tipi di batterie vengono utilizzate nei BESS?
I BESS utilizzano diversi tipi di batterie. Le batterie agli ioni di litio offrono un’elevata densità energetica, una lunga durata e tempi di ricarica rapidi. Le batterie a flusso redox sono caratterizzate da scalabilità e durata, ma richiedono più spazio. La scelta del tipo di batteria dipende dal budget, dallo spazio e dalla capacità di stoccaggio. Tuttavia, nella maggior parte dei casi vengono utilizzate batterie agli ioni di litio.
Quanto durano i sistemi di accumulo a batteria?
La vita utile di un BESS è di circa 10-15 anni, a seconda dei cicli di ricarica, dell’utilizzo e della manutenzione. Le batterie agli ioni di litio si contraddistinguono per l’elevata stabilità del ciclo. Una manutenzione regolare prolunga la vita utile e preserva l’efficienza.
Quali sono le dimensioni di un BESS e di quanto spazio necessita?
La dimensione di un BESS varia a seconda del campo di applicazione. Gli accumulatori domestici spesso richiedono meno di un metro quadrato, mentre gli impianti industriali richiedono più spazio. Per l’installazione è importante che il locale sia ben ventilato e asciutto. Una consulenza professionale assicura che lo spazio disponibile soddisfi i requisiti.
Quali vantaggi offrono i BESS?
I BESS immagazzinano la corrente solare in eccesso, aumentano l’indipendenza energetica e riducono il costo dell’elettricità. Stabilizzano la rete elettrica, promuovono l’integrazione delle energie rinnovabili e riducono le emissioni di CO2. In questo modo forniscono un importante contributo alla protezione del clima e a un approvvigionamento energetico sostenibile.
Esistono possibilità di incentivazione per gli accumulatori a batteria?
In Svizzera ci sono sovvenzioni, agevolazioni fiscali e programmi nazionali che sostengono l’acquisto di un BESS. I programmi di incentivazione variano a seconda della regione. Informazioni in merito sono disponibili presso le autorità locali o presso la consulente o il consulente di Helion.
I BESS sono rispettosi dell’ambiente?
I BESS contribuiscono a un approvvigionamento energetico sostenibile, anche se la loro ecocompatibilità dipende dalla produzione e dalla riciclabilità delle batterie. I progressi nello sviluppo di materiali e le tecnologie di riciclaggio riducono l’impatto ambientale. Nel complesso, i BESS promuovono l’uso delle energie rinnovabili e riducono la domanda di combustibili fossili.
Quanto sono sicuri i sistemi di accumulo a batteria?
I moderni BESS dispongono di meccanismi di protezione come dispositivi antincendio e monitoraggio della temperatura. Soddisfano severi standard di sicurezza e offrono un accumulo di energia affidabile.
A quanto ammontano i costi per i BESS?
I costi di un BESS variano a seconda della capacità e della tecnologia. Il sistema per impianti di grandi dimensioni costa tra 250 e 300 franchi svizzeri per kWh di capacità di stoccaggio. I costi di installazione e manutenzione influiscono sui costi totali. Il periodo di ammortamento va di solito dai 5 ai 9 anni.
Come avviene lo sviluppo del progetto, l’installazione e la gestione di un BESS?
L’implementazione di un sistema di accumulo a batteria (BESS) inizia con un’analisi dettagliata del fabbisogno energetico e della superficie disponibile. Successivamente, il sistema viene installato da personale specializzato, collegato alla rete elettrica e sottoposto a un test completo per verificarne il funzionamento. Una manutenzione continuativa e una gestione professionale assicurano un’elevata efficienza e una lunga durata. In collaborazione con Volton Engineering, vi forniamo una soluzione chiavi in mano, comprensiva di finanziamento e contracting.
I BESS sono una tecnologia all’avanguardia che consente di sfruttare in modo efficiente le energie rinnovabili, sostituire i combustibili fossili e stabilizzare la rete elettrica. Offrono soluzioni sostenibili per le famiglie e l’industria, oltre a promuovere la transizione energetica.