Il Centro ORIF Pomy sceglie la sostenibilità
Qui troverete una panoramica delle nostre notizie. Sempre aggiornati e pertinenti, in modo che siate ben informati sulle nostre innovazioni, i nostri eventi e i nostri progressi verso una migliore esperienza del cliente.
Le batterie delle auto elettriche sono molto più grandi di quanto sia effettivamente necessario per i viaggi quotidiani, poiché per la maggior parte del tempo le auto non viaggiano: sono ferme, talvolta per il 90 percento del tempo.
La mobilità in Svizzera diventa sempre più verde: oggi più del 40% viaggia con un veicolo elettrico, che sia a due, tre o quattro ruote, e questo in un Paese che ha la società più mobile del mondo.
La innovenergy e la Helion hanno realizzato in collaborazione con altri partner la batteria al sale più grande della Svizzera per lo stoccaggio della corrente solare.
Ecco come funziona una pompa di calore con sonda geotermica: Le pompe di calore funzionano con l’energia dell’aria, dell’acqua o della terra. La fonte utilizzata dipende dalla rispettiva variante di sistema. La cosiddetta pompa salina-acqua, detta anche pompa di calore con sonda geotermica, sfrutta il calore del terreno e lo utilizza per riscaldare gli edifici. Questa modalità di produzione di energia offre diversi vantaggi. Spieghiamo come funziona esattamente una pompa di calore con sonda geotermica.
L’acqua di falda è un accumulatore termico naturale: la sua temperatura rimane per lo più costante tutto l’anno, indipendentemente dalla temperatura dell’aria. Le pompe di calore acqua-acqua sfruttano questa caratteristica: estraggono dall’acqua di falda l’energia termica e la utilizzano per riscaldare l’edificio.
Un classico pregiudizio legato alle pompe di calore è il rumore, un costante brontolio che disturberebbe il sonno degli abitanti, quando non addirittura quello dei vicini. In realtà, esistono severe disposizioni legali proprio per evitare che ciò avvenga e diverse possibilità per ridurre sensibilmente la rumorosità di una pompa di calore, dalla scelta oculata dell’ubicazione e del modello all’adozione di misure antirumore.
Pompa di calore o impianto di climatizzazione: come rinfresco la mia casa? Le pompe di calore non si limitano a riscaldare, ma possono essere utilizzate anche per rinfrescare la casa. La loro modalità di funzionamento e l’installazione sono molto diverse da quelle di un impianto di climatizzazione. Mentre in molti Paesi del sud gli impianti di climatizzazione fanno ormai parte della dotazione di serie, in Svizzera sono ancora un fenomeno marginale.
L’energia solare è pulita, sostenibile, ecologica e conveniente dal punto di vista economico. Ciò nonostante, numerosi miti e pregiudizi trattengono molti dall’investire in un impianto fotovoltaico. Parliamoci chiaro: le obiezioni sono in gran parte obsolete, si basano su conoscenze superficiali o, semplicemente, non stanno in piedi. La Helion ha deciso di smantellare i dieci pregiudizi più diffusi e di dimostrare come mai il fotovoltaico ha un futuro in Svizzera.
L’elettromobilità è il mercato del futuro. Clienti e fabbricanti puntano sempre di più sulle vetture elettriche. Molti potenziali acquirenti sono tuttavia confrontati con il problema dell’assenza di una stazione di ricarica nel posteggio di casa. I proprietari di abitazioni sono quindi chiamati a reagire sin d’ora. In collaborazione con Bouygues Energies & Services, la Helion offre soluzioni interessanti per locatori e locatari.